Biografia
Francesco Silvestrino
Francesco Silvestrino nasce a Perugia il 30/09/1961 da Salvatore originario di Marigliano (NA) e Maria Cleofe perugina DOC.
Dopo aver vissuto con i genitori a Perugia fino all’età di 8 anni si trasferisce nel paese di origine del padre dove continua gli studi frequentando le scuole di ogni ordine e grado fino a conseguire con successo prima la Laurea in Medicina e Chirurgia e successivamente la Specializzazione in Gastroenterologia.
Le sue vacanze sono sempre state trascorse a casa della famiglia paterna dividendosi tra quella delle anziane zie Emma e Maria e quella della zia Fifina che condivideva con il marito la gestione di una azienda di raccolta e lavorazione di frutta secca.
Ciò ha fatto si che le sue giornate fossero accompagnate quasi sempre dal profumo delle noci sia nella fase di raccolta e cernita sia nella fase di utilizzo gastronomico. Ecco perché si è sviluppata in lui la passione per il nocillo che veniva meticolosamente e puntualmente preparato ogni anno dalle zie Emma e Maria.
La Mia Storia
Io vivevo a Perugia

Due volte all’anno partivo con i miei genitori per venire in una casa antica, la casa di mio padre. Ad accoglierci c’erano quelle due zie che lo avevano cresciuto: zia Emma e zia Maria. Per me e mio fratello era una gioia passare le vacanze natalizie e quelle estive dalle “zie cuciniere” così come le chiamavamo noi. Nella casa si respiravano gli odori della festa: struffoli, roccocò, migliaccio di inverno e quelli di spezie che penetrano in profondità nel periodo estivo.
Esposta al sole una grossa damigiana: dentro un liquido scuro.
– Zia cos’è quello?
– Francesco quello è il “NOCILLO”, da più generazioni la nostra famiglia produce questo liquore. Il 24 giugno raccogliamo le noci ancora verdi e le mettiamo a macerare in alcool. Mio nonno metteva insieme delle spezie che poi univa a questa miscela alcolica. Ma non è per bambini! Da allora quel liquore avvolto nel mistero è stato sempre un mio pallino.
– Zia ma poi mi dai la ricetta?
– Quando noi non ci saremo più, come noi l’abbiamo insegnato a tuo padre lui lo insegnerà a te… e chissà magari un giorno farai lo stesso con i tuoi figli. Ma ricorda sempre: la spezia più importante è la passione!
Da allora non c’è estate in cui io non riviva la gioia di sentire gli odori di quella casa ricca di tradizioni, dalla fragranza delle noci fresche appena tagliate all’aspro odore dell’alcol, al penetrante profumo delle spezie.
Le mani sono annerite dal mallo ma il cuore è pieno di gioia al pensiero di poter sorseggiare per l’ennesima volta un infuso che grazie al sole, alla passione, alla pazienza, alla cura è testimonianza della mia memoria e delle prelibatezze della nostra terra.
Per questo motivo creare il sito web “DEMMARI” come acronimo di De Blasio Emma e Maria, le mie zie cuciniere, mi è sembrato il modo migliore per ricordare chi siamo, dove veniamo e soprattutto perchè si sempre vivo il loro ricordo e i grandi valori che mi hanno trasmesso.
